top of page
FB_IMG_1683453955696 (1).jpg

International Harp Therapy Program
Italia

Creato negli USA nel 1990, l'International Harp Therapy Program ha diplomato centinaia di arpaterapeuti nel mondo e ha aperto sede in tutti i continenti; prepara i suoi studenti nei seguenti campi:

• Imparare un linguaggio che aiuti ad ottenere il meglio da ciascuno (Psicologia e di Counselling)

• Comprendere gli aspetti scientifici e concreti delle vibrazioni del suono.

• Sviluppare l'intuizione ed essere aperti a capire le reali richieste di un paziente.

. Sviluppare la pratica dell'improvvisazione modale e della creazione di una musica personalizzata

• Sviluppare un repertorio di brani musicali da poter utilizzare nelle occasioni appropriate.

• Tecniche come il Yoga del Suono, Metodo Alexander, Kinesiologia Risonante, Meditazione, Mindfulness...

L'arpaterapia

La connessione tra musica e guarigione è testimoniata da secoli e oggi l'influenza della musica su persone di tutte le età e culture è ampiamente riconosciuta.

In particolare, l'arpa possiede caratteristiche sonore uniche che la rendono particolarmente efficace in contesti terapeutici: la risonanza delle sue corde, la varietà delle sue sonorità e la sua qualità armonica favoriscono una relazione profonda tra il musicista e l'ascoltatore.

Sin dai tempi antichi, l'arpa è stata simbolo di conforto e sollievo. I suoi suoni delicati non solo arricchiscono la qualità della vita dei pazienti, ma offrono anche l'opportunità di un'esperienza terapeutica attiva, in cui il paziente può interagire suonando.

L'arpaterapia è applicabile in una vasta gamma di situazioni, rivolgendosi a bambini, adulti e anziani con diverse problematiche, e può essere praticata in ospedali, centri olistici e altre strutture dedicate al benessere.

La formazione

La formazione in arpaterapia si sviluppa in due anni, con possibilità di partecipazione in presenza, online e accesso illimitato ai replay. Si tratta di un formazione affiliata professionale e diplomante, riconosciuto a livello internazionale dal National Standards Board for Therapeutic Musicians. Il corso integra teoria e pratica, coprendo aspetti fondamentali come psicologia, musicoterapia, sonoterapia, acustica, anatomia, e includendo attività pratiche di improvvisazione, yoga del suono, meditazione sul suono, nonché tecniche di benessere e consapevolezza.

Scopri la formazione

Incontra i docenti

Il nostro corpo docente è composto da professionisti tra i migliori a livello nazionale, ognuno con una profonda esperienza e competenza nei rispettivi ambiti. Gli insegnanti della formazione portano eccellenza e passione in discipline complementari che arricchiscono il percorso in arpaterapia: dalla musicoterapia alla psicologia, dalla medicina integrata alla mindfulness, fino allo yoga e allo yoga del suono. Grazie a questo team multidisciplinare, i partecipanti possono immergersi in una formazione di altissima qualità, che combina sapere teorico, pratica esperienziale e un approccio olistico per promuovere il benessere e la cura attraverso il suono.

bottom of page