top of page

IHTP Italia Livello 2

Il Livello 2 è disponibile per chi ha già completato il Livello 1 dell'International Harp Therapy Program o per chi è diplomato in un'altra scuola di musicoterapia. Questo livello avanzato si compone di tre tappe fondamentali che permetteranno di approfondire e perfezionare le proprie competenze nell’arpaterapia:

1. Modulo Musica degli Elementi 

2. Experience Speciality Module 

3. Tirocinio e Mentoring

Programma

Il Livello 2 offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche terapeutiche, accrescere la propria pratica professionale e prepararsi a lavorare come Certified Therapeutic Harp Practitioner, sia in contesti clinici che olistici.

Introduzione

In questa fase, i partecipanti si immergeranno nel Corso Preparatorio Musica degli Elementi, composto da 6 lezioni online di due ore (giugno - luglio 2025), che esplorano la connessione tra musica e i 5 elementi naturali, Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Etere. Disponibile anche in replay

Unità 4 

Experiential Speciality Module (ESM)

A seguire, si svolgerà il Corso Residenziale (Experiential Speciality Module) in Italia, una settimana intensiva che si terrà ad agosto 2025. Durante questa esperienza, saranno trattati temi come l'attenzione inclusiva, la risonanza e la nota di risonanza, la kinesiologia risonante, l'ascolto empatico, il Nada Yoga, la Vibroacoustic Harp Therapy, le frequenze del corpo umano. Inoltre, i partecipanti approfondiranno tecniche come il tocco terapeutico e l'improvvisazione con il "Cerchio Celtico".

Unità 5

Il Livello 2 prevede un tirocinio pratico di 80 ore, che può essere suddiviso in 45 ore in una struttura sanitaria o olistica e 35 ore su un progetto personale. Durante questa fase, i partecipanti creeranno il proprio portfolio professionale e svilupperanno un progetto dedicato a un gruppo specifico. Saranno affrontati anche temi legati allo sviluppo professionale, management e marketing per la crescita della propria carriera. Inoltre, i partecipanti si concentreranno sullo sviluppo musicale, creando un repertorio di 33 brani provenienti da 11 generi diversi.

Per accompagnare e supportare questo percorso, sono previste 12 lezioni online di due ore ciascuna, una al mese (disponibili anche in replay), per garantire un continuo aggiornamento e perfezionamento delle competenze acquisite.

Calendario

Apertura iscrizioni 

febbraio 2025

Introduzione 

La musica degli elementi,

6 lezioni online da maggio a giugno 2025 alle 21, della dura di un'ora, con Marianne Gubri

Mercoledì 27 maggio, Introduzione 

Mercoledì 4 giugno, L'elemento terra 

Martedì 10 giugno, L'elemento acqua

Lunedì 16 giugno, L'elemento fuoco

Martedì 24 giugno, L'elemento aria

Lunedì 30 giugno, L'elemento etere

Experience Speciality Module

Dal 26 agosto 2025 pomeriggio al 31 agosto mattina 

Coniale, Ca' Maggiore (FI)

Mentoring e tirocinio

Da settembre 2025 a giugno 2026

12 lezioni online (1 lezione al mese), alle 21, della durata di due ore 

Disponibile in replay

Settembre 2025: Il tirocinio e il progetto personale 

Ottobre 2025: I 33 brani

Novembre 2025: Il cerchio celtico 

Dicembre 2025: Il progetto interattivo di gruppo

Gennaio 2026: Il portfolio

Febbraio 2026: Professionalizzazione 

Marzo 2026: Identità, Coaching

Aprile 2026: Marketing, Comunicazione

Maggio 2026: Aggiornamenti professionali CEU

Giugno 2026:  Conclusione

Informazioni pratiche

Calendario in via di definizione 

Livello richiesto

Per parteciapre è necessario avere seguito il Livello 1 di IHTP o essere diplomati di un'altra scuola di musicoterapia

Materiale richiesto

Bibliografia

Durante il corso di arpaterapia, sarà necessario scegliere 11 libri dalla bibliografia selezionata, che include testi su musicoterapia, sound healing e altre discipline affini. Clicca sul link per consultare la lista completa.

Esami

Il percorso prevede esami che consistono in riassunti delle lezioni, recensioni della bibliografia scelta e registrazioni audio del repertorio e delle improvvisazioni. Questi elaborati permetteranno di approfondire e dimostrare la comprensione dei contenuti, sviluppando le competenze pratiche e teoriche richieste per completare il percorso con successo.

Diploma

Per ottenere il diploma di Certified Harp Therapy Practitioner, è necessario aver completato con successo tutti gli esami del livello 1 (unità 1-3) e del livello 2 (unità 4-5). Questo percorso di studio approfondito garantisce una preparazione completa nelle pratiche terapeutiche con l'arpa, combinando teoria, pratica e competenze professionali.

Iscrizione

1. Candidatura

Compila il modulo di candidatura per il Livello 2 di IHTP France e attendi la conferma della tua richiesta.

2. Iscrizione

Scegli la tua modalità di pagamento e completa l'iscrizione.

3. Registrazione

Ricevi l’accesso alla piattaforma, registrati sul nostro sito e inizia il tuo percorso online.

4. Partecipazione

Partecipa alle prime sessioni di formazione e inizia il tuo viaggio nel Secondo Livello!

Candidati al Livello 2 di IHTP Italia

Se senti il richiamo del suono dell'arpa come strumento di cura e desideri approfondire il tuo percorso terapeutico, il Livello 2 di IHTP Italia è l'opportunità perfetta per espandere le tue competenze. Questo livello avanzato ti permetterà di esplorare nuove tecniche di ascolto e di pratica musicale, di affinare la tua sensibilità ed osservazione empatica e di integrare approcci terapeutici più profondi legati alla risonanza. Unisciti a noi e preparati a trasformare la tua pratica professionale, elevando il potere dell'arpa come strumento di cura e crescita per te e per gli altri!
La tua candidatura verrà valutata appena avrai inviato il modulo.

Best Value

IHTP Italia Livello 2

€1,200

1,200

Unica soluzione

Valid for 12 months

Best Value

IHTP Italia Livello 2

€600

600

Every 6 months

Pagamento in due soluzioni

Valid for 12 months

Best Value

IHTP Italia Livello 2

€300

300

Every 3 months

Pagamento in quattro soluzioni

Valid for 12 months

Scegli il tuo piano

Apertura delle iscrizioni: febbraio 2025

L'iscrizione al Livello 2 dà accesso illimitato al corso online, che include i replay di tutte le lezioni, il materiale didattico e le registrazioni audio sul nostro sito, oltre a sessioni sia online che in presenza, per un'esperienza formativa completa e continua.

bottom of page